La Biblioteca Centrale Scalabrini di Piacenza
è nata contemporaneamente alla Casa Madre,
tanto piu’ che per tanti anni tutti i tipi di scuola vi furono presenti.
Gli insegnanti incominciarono a provvedere studi ed opere aldilà dei testi scolastici, che furono i primi abitanti della neonata biblioteca, insieme a tante donazioni di parroci, di insegnanti del seminario diocesano, ai quali si deve la presenza di libri di pregio ed antichi.
Soppresse tutte le classi di ogni tipo nelle nostre sedi, tanti loro libri arrivarono in questa.
Senza dire dell’acquisto di intere biblioteche ( preziosa particolarmente quella di Erminio Vigano’ con i suoi otto armadi, ereditati dal card. Rampolla ), e della compera di tanti volumi dagli editori.
Attualmente la biblioteca conta 85.000 volumi.
E’ tutta computerizzata e presente sul sito internet del Centro Studi di Roma.
Occupa due lati del primo piano del primo chiostro.
Sull’ampio spazio libero è stata collocata la quadreria, composta di piu’ di una cinquantina di quadri.
Richiesta PRENOTAZIONE 2023 gruppi (pdf) […]
Richiesta_PRENOTAZIONE 2023 famiglie (word) Richiesta_PRENOTAZIONE […]
INFORMATIVA EX ARTT. 13 – […]
Case di Ospitalità degli Scalabriniani in Italia e Inghilterra